
Casa Vacanza
​​​Baire
I'm a Title. Click to edit me

Principali spiagge
Qui troverete le più belle e importanti attrazioni del sud della Sardegna, e tutte molto vicine a noi

Maddalena spiaggia

Maddalena Spiaggia

Maddalena Spiaggia

Maddalena spiaggia
Kitesurf Capoterra -
Maddalena Spiaggia - Petrol Beach
Miglior periodo: Tutto l'anno
Best Times: The whole year.
Sono sempre più numerosi gli appassionati di kitesurf che quasi quotidianamente si danno appuntamento alla Maddalena Spiaggia che, grazie alle sue adatte condizioni climatiche, favorisce la pratica di questo sport.
Il posto è spesso molto affollato. E’ importante rispettare le regole della scuola che gestisce la spiaggia e la corsia di lancio e soprattutto navigare e saltare a debita distanza dalla riva anche quando vi sembra non ci siano bagnanti in spiaggia.

Chia

Tuerreda

Chia Su Portu

Chia
Chia - Domus de Maria
Le spiagge che circondano la zona di Chia in Sardegna sono tra le più belle del Mediterraneo, uno scenario che supera l’immaginario esotico senza varcare l’oceano: dune bianche, acque cristalline, ginepri secolari, lagune dai riflessi multicolore.
Tra le più belle possiamo destacare:
SPIAGGIA DUNE DI CAMPANA, SPIAGGIA DI MONTE COGONI, SPIAGGIA DE SU GIUDEU, SPIAGGIA DI PISCINNÌ, SPIAGGIA DI TUERREDDA

Nora

Nora

Nora

Nora
Nora - Pula
Nel promontorio di Capo di Pula sorgono i resti dell'antica città fondata dai fenici, che con tutta probabilità è il primo e più importante centro sull'isola.
La spiaggia di Nora si trova nell'omonima località del comune di Pula. Si presenta con un fondo di sabbia bianca a grani, delimitata da una scogliera. L'acqua poco profonda rende la meta ideale per famiglie con bambini, che possono giocare sulla riva senza correre pericoli. In prossimità della spiaggia, sorge la medievale chiesetta di Sant'Efisio, a memoria del luogo in cui si dice trovò martirio il santo. La spiaggia si trova in prossimità della zona archeologica di Nora, città fondata dai fenici fra il IX e l'VIII secolo a.C., la più antica - pare - in Sardegna. L'area archeologica si trova ai piedi del promontorio di Capo di Pula, in una posizione che consentiva un approdo sicuro con qualunque tipologia di vento




Carloforte
L'Isola di San Pietro è per estensione, 51 Kmq, la seconda isola dell'arcipelago sulcitano. Le sue coste sono alte e rocciose bagnate da un mare limpidissimo, mentre l'interno è coperto da una folta macchia mediterranea, il pino d'Aleppo, il rosmarino, la palma nana. Nelle sue scogliere nidificano il gabbiano corso ed il falco della regina.
L'isola, di origine vulcanica, è famosa dal punto di vista geologico in quanto le rocce note come commenditi prendono il nome da una particolare zona dell'isola dove sono state studiate e classificate per la prima volta.